-
1 ♦ some
♦ some /sʌm, səm/A a. e pron.1 qualche; del, dello, degli, dei; della, delle; un po' di; ne; alcuni, alcune; certuni, certune; taluni, talune; certi, certe; diversi, diverse; parecchi, parecchie: Some boys were reading, qualche ragazzo leggeva; alcuni ragazzi leggevano; Some money will be needed, ci vorrà del denaro; I took some, but not all, ne presi un po' (o alcuni), non tutto (o non tutti); I like it, but some don't, a me piace, ma a certuni no; I stayed there for some time [some weeks], rimasi là un certo tempo [diverse settimane]2 uno, una; un certo, una certa; una specie, una sorta di: We'll do that some other time, lo faremo un'altra (o qualche altra) volta; It seemed to be some inn or hotel, aveva l'aria d'essere una (specie di) locanda o un albergo; some day ( or other), un giorno (o l'altro); I read it in some paper ( or other), l'ho letto in un (qualche) giornale3 (fam.) grande; considerevole; ragguardevole; grosso; notevole: That was some battle, è stata una grossa battaglia, quella; quella sì che è stata una battaglia!4 (fam., iron., in frasi escl.) bello: Some friend you are!, bell'amico che sei!; It will take some doing!, ce ne vorrà del bello e del buono!; ci sarà un bel po' da fare!5 (fam., esprimendo ammirazione, disprezzo, stupore, ecc.; è idiom.; per es.:) Some car!, accidenti che automobile!; Some party!, che festa!; Some people!, che gente!; (iron.) Some hope of that!, vacci a sperare! NOTA D'USO: - any / some-B avv.1 circa; pressappoco; all'incirca; a un dipresso: some fifty miles away, a circa cinquanta miglia di distanza2 (fam. USA) alquanto; piuttosto; abbastanza; un po': The snow is some deeper than yesterday, la neve è alquanto più alta di ieri; I'm feeling some better now, adesso sto un po' meglio3 (fam. USA) molto; un bel po': You'll have to travel some to get there, dovrai viaggiare un bel po' per arrivarci● some more, dell'altro; degli altri; ancora: Have some more biscuits, prendi degli altri biscotti!; Can I have some more?, ne posso prendere ancora? □ some people, alcuni; taluni; certuni □ some time, per un po'; un po' di tempo NOTA D'USO: - sometime, sometimes o some time?- □ some time around noon, verso mezzogiorno □ (fam.) and then some, e molti altri ancora; e più ancora. -
2 ♦ clock
♦ clock (1) /klɒk/n.1 orologio ( che non si porta sulla persona): digital clock, orologio digitale ( di un'automobile, ecc.); to set a clock, regolare un orologio ( all'ora giusta); The clock chimed midnight, l'orologio batté la mezzanotte3 (fam.) cronometro: to stop the clock, fermare il cronometro; to beat the clock, stare dentro il tempo prescritto; stare nei tempi4 (autom., fam.) contakilometri; contamiglia; tachimetro● clock card, cartellino di presenza, cartellino segnatempo ( in fabbrica) □ clock face (o clock dial), quadrante □ clock-radio, radiosveglia □ (comput.) clock speed, velocità di clock □ clock tower, torre dell'orologio □ (fam. spreg.) clock-watcher, chi non vede l'ora che finisca il lavoro (la lezione, ecc.) □ clock-watching, (lo) stare sempre a guardare l'orologio; svogliatezza □ against the clock, (lottando) contro il tempo; con i minuti contati: to work against the clock, combattere contro il tempo; lavorare con i minuti contati □ around the clock = round the clock ► sotto □ by the clock, secondo l'orologio; orologio alla mano: It's two by the clock, sono le due secondo l'orologio; l'orologio fa le due; to do st. by the clock, fare qc. tenendo d'occhio l'orologio □ ( sport, fam.) to clean sb. 's clock, stracciare q.; dare una bella batosta a q.; to get one's clock cleaned, subire una batosta □ to kill the clock = to run out the clock ► sotto □ four [five, ecc.] o'clock, le quattro [le cinque, ecc.] □ to punch the clock, timbrare il cartellino ( sul lavoro) □ to set the clock back, mettere indietro l'orologio; (fig., anche) tornare indietro ( nel tempo), riportare indietro l'orologio, tornare al passato □ to put the clock forward (o on, o USA to set ahead the clock), mettere avanti l'orologio □ round the clock, 24 ore su 24; giorno e notte: to work round the clock, lavorare giorno e notte; round-the-clock watch, sorveglianza continua □ ( sport, USA) to run out the clock, trattenere la palla; far melina (pop.) □ to watch the clock, guardare sempre l'orologio (in ansiosa attesa che qc. finisca).clock (2) /klɒk/n.baghetta; freccia ( motivo ornamentale d'una calza).(to) clock /klɒk/v. t. -
3 ■ go through
■ go throughA v. i. + avv.2 andare in porto (fig.); andare a buon fine; concludersi felicemente: The sale has gone through, la vendita è andata in porto; DIALOGO → - Paying 2- The transaction's not going through, la transazione non è stata eseguita3 (leg.) essere approvato (concesso, accordato, ecc.): Their divorce went through at last, finalmente ottennero il divorzio4 ( di un recipiente, un capo di vestiario, ecc.) bucarsi; forarsi: My sweater has gone through at the elbows, mi s'è fatto un buco al gomito del maglioneB v. i. + prep.1 passare (o penetrare) attraverso (o in mezzo a); entrare (o passare) in; sfondare: The wardrobe won't go through the doorway, l'armadio non passa dalla porta2 passare attraverso (fig.); subire; superare; sopportare; passare (fam.); fare ( una malattia): to go through a trial, (leg.) subire un processo; ( anche) superare una prova difficile; You don't realize what we had to go through during the war, non potete rendervi conto di quante ne abbiamo dovute passare durante la guerra3 (leg.) essere approvato (o accordato) da; superare l'esame di: The bill has not yet gone through Parliament, il disegno di legge non è stato ancora approvato dal parlamento4 esaminare (o discutere) a fondo; controllare; ispezionare; fare lo spoglio di; spulciare (fam.): to go through a matter, esaminare a fondo una faccenda; (dog.) to go through sb. 's luggage carefully, ispezionare attentamente il bagaglio di q.; to go through one's mail, fare lo spoglio della corrispondenza ricevuta5 frugare (o rovistare) in; perquisire; passare al setaccio (fig.): to go through sb.'s drawers [pockets], rovistare nei cassetti [frugare nelle tasche] di q.6 fare fuori (fam.); consumare ( cibo, bevande); spendere, sperperare, sprecare ( denaro); logorare ( vestiti, scarpe)9 ( di un libro, ecc.) essere pubblicato e venduto in ( un certo numero di copie): My novel went through ten thousand copies, del mio romanzo sono state vendute diecimila copie □ (fam.) to go through fire and water for sb., buttarsi nel fuoco per q. (fig.) □ (fig.) to go through sb. 's hands, passare per le mani di q. □ to go through it, passarci ( fare un'esperienza): We too had to go through it, dovemmo passarci anche noi □ (fam.) to go through the mill, fare della gavetta □ (fam.) to go through the motions, muovere solo le labbra; fare solo la mossa. -
4 -goodbye-
Nota d'usoQuando ci si congeda da qualcuno la forma più neutra di saluto è goodbye, traducibile a seconda dei contesti con arrivederci, ciao, buongiorno (o buonasera), addio.Le più diffuse formule di commiato colloquiali sono:see you e see you around, ci vediamo, arrivederci, ciao; see you può essere seguito da un avverbio o da un complemento di tempo o di luogo: See you later, ci vediamo dopo, a più tardi, arrivederci a dopo; See you tomorrow morning, ci vediamo domattina;so long, ciao, arrivederci (detto soprattutto quando si prevede di non vedere per un certo tempo la persona che si saluta);Un commiato formale o antiquato è farewell, addio!Infine, quando ci si congeda al termine di una serata o prima di andare a letto, si può dire (in tutti i registri, colloquiale, neutro e formale) good night, buona notte. -
5 ♦ after
♦ after /ˈɑ:ftə(r)/A prep.1 dopo; dopo di: after the storm, dopo il temporale; after Easter, dopo Pasqua; day after day, un giorno dopo l'altro; DIALOGO → - Arriving for a meeting- After you, dopo di lei, prego; after that, dopo di ciò; dopo di che; It must be after 9, devono essere passate le nove; after dark, a sera NOTA D'USO: - after, afterwards o later?-3 dietro; dietro di: one after another, uno dietro l'altro; DIALOGO → - How was your day?- «How was work today?» DIALOGO → - How was your day?- «It was one thing after another», «Com'è andata al lavoro oggi?» «È stata una cosa dietro l'altra»; She came in after me, è entrato dietro di me; He shut the door after him, chiuse la porta dietro di sé; si chiuse dietro la porta4 all'inseguimento di; a caccia di; in cerca di; sulle tracce di: He ran after me, mi è corso dietro; mi ha inseguito; I've got the police after me, la polizia è sulle mie tracce (o mi sta dando la caccia); What are you after?, che cosa cerchi?; DIALOGO → - New phone- I'm after a good phone, sto cercando un buon telefono; What is he after, I wonder, mi chiedo a che cosa miri (o che cosa voglia)5 (rif. a nome proprio) in onore di; in ricordo di: She was called Virginia after her grandmother, è stata chiamata Virginia in ricordo della nonna6 secondo; alla maniera di; nello stile di; a imitazione di: after the Paris fashion, secondo la moda di Parigi; after Raphael, a imitazione di Raffaello; alla maniera di Raffaello7 (nei verbi frasali) V. sotto il verboB avv.dopo: the day after, il giorno dopo; il giorno seguente; What comes after?, che cosa viene dopo?; long after, molto tempo dopo; never after, mai più dopo di allora; shortly after, poco dopo; di lì a poco; soon after, poco dopoC cong.dopo che: After he left, I spoke openly to her, dopo che se ne fu andato, le parlai apertamente; I don't trust him after seeing what he's capable of, non mi fido di lui dopo aver visto di cosa è capaceD a.● after all, dopo tutto; alla fin fine; in conclusione □ after-dinner speech, discorso al termine di un pranzo ufficiale □ after my own heart, come piace a me □ after hours, dopo l'orario di chiusura (di un locale, ecc.); dopo l'orario di lavoro; fuori orario; ( Borsa) (il) dopoborsa □ ( Borsa) after-hours dealings, operazioni del dopoborsa □ (comm.) after-sales service, (servizio di) assistenza clienti □ ( banca, comm.: di cambiale) after sight, a certo tempo vista □ (fin.) after tax, al netto delle imposte □ (fin.) after-tax (agg.), al netto delle imposte; netto □ after-war, del dopoguerra □ (fam.) to be after sb., rimproverare q., dare addosso a q.; ( anche) assillare q., tormentare q. (con richieste, ecc.) □ ( Irlanda) to be after doing st., avere appena fatto qc. -
6 ♦ career
♦ career /kəˈrɪə(r)/n.1 carriera; lavoro ( con possibilità di avanzamento); professione: an army career, una carriera militare; a playing career, una carriera di giocatore; an acting career, una carriera di attore; a chequered career, una carriera variegata; a distinguished career, un'onorevole carriera; a successful career, una carriera fortunata; to advance (o to build up) one's career, fare carriera; to ruin sb. 's career, rovinare la carriera a q.; career break, interruzione temporanea dell'attività lavorativa: to take a career break, smettere di lavorare per un certo tempo; to take up a career, abbracciare una carriera; intraprendere una professione; You must have a career: what about nursing?, devi sceglierti una professione: che ne dici di fare l'infermiera?● careers advisor = careers officer ► sotto □ career diplomat, diplomatico di carriera □ career-limiting move (abbr. CLM), mossa che compromette la carriera lavorativa □ careers guidance, orientamento professionale □ (GB) careers master, psicotecnico □ career-minded, che vuole far carriera; in carriera □ (in GB) careers office, centro d'orientamento professionale □ (in GB) careers officer, consulente d'orientamento professionale □ career planning, pianificazione delle mansioni professionali □ a career position, un posto di ruolo □ career structure, sviluppo della carriera ( in un'azienda): a good career structure, buone prospettive di far carriera □ career woman, donna in carriera □ (antiq.) in full career, di gran carriera.(to) career /kəˈrɪə(r)/v. i.(seguito da avv. o prep.) andare a gran velocità; andare di gran carriera; precipitarsi: to career about, scorrazzare qua e là; to career off the road, uscire di strada a gran velocità; He careered down the stairs, si è precipitato giù per le scale. -
7 ■ help over
■ help overv. t. + prep. -
8 ♦ last
♦ last (1) /lɑ:st/A a.1 ultimo, estremo; conclusivo; definitivo; finale: the last page in a book, l'ultima pagina d'un libro; the last news we received, le ultime notizie che ricevemmo; one's last cent, l'ultimo centesimo; one's last hope, l'ultima speranza; That's the last thing I would do, è l'ultima cosa che farei; as I said in my last ( letter), come dissi nella mia ultima (lettera); DIALOGO → - Local shop 2- I sold the last copy this morning, ho venduto l'ultima copia stamattina2 scorso; trascorso; passato: last week, la scorsa settimana; last Christmas, lo scorso Natale; last year, l'anno scorso; l'anno passato3 precedente: This play is much better than the last one, questa commedia è molto meglio di quella precedenteB the last n.1 l'ultimo: the last of the Tudor House, l'ultimo (sovrano) della dinastia Tudor; This is the last of the cakes, questa è l'ultima delle torte2 la fine● (leg.) last born ( child), ultimogenito □ last but five, sestultimo □ last but four, quintultimo □ last but not least, ultimo ma non da meno ( degli altri; per es., in un elenco di nomi): Last but not least, Mr Zurlo, da ultimo, ma non da meno, il Sig. Zurlo □ last but one, penultimo □ last but three, quartultimo □ last but two, terzultimo □ (fig.) the Last Day, il giorno del giudizio universale □ last-ditch, ( di combattimento) accanito; ( di sforzo) disperato □ ( sport) the last eight, (le squadre dei) quarti di finale □ ( sport) the last four, i quattro semifinalisti; ( anche) la semifinale □ the last home, l'ultima dimora; la tomba □ (rag.) last in, first out ► LIFO □ (relig.) the Last Judgment, il Giudizio universale □ (telef.) the last mile, l'ultimo miglio □ (tur., di biglietto aereo, combinazione, ecc.) last-minute, last minute ( acquistato con forte sconto poco prima della partenza) □ ( calcio) a last-minute goal, un gol segnato in zona Cesarini □ ( calcio, ecc.) last-minute save, parata in extremis □ last name, cognome □ last night, ieri sera; la notte scorsa □ (mil., in GB) last post, il silenzio ( segnale) □ (relig.) last rites, estrema unzione □ ( sport) the last sixteen, (le squadre degli) ottavi (di finale): last 16: 1st leg [2nd leg], ottavi di finale: andata [ritorno] □ (fig.) the last straw, l'ultima goccia; la goccia che fa traboccare il vaso; il colmo □ (relig.) the Last Supper, l'Ultima Cena □ (leg.) last will ( and testament), ultime volontà; testamento □ the last word, l'ultima parola; l'ultima novità, l'ultimo grido ( in fatto di moda, ecc.) □ at ( long) last, alla fine; infine; finalmente: He succeeded at last, finalmente ci è riuscito □ before last, prima dello scorso ( giorno, mese, ecc.): the night before last, ierlaltro sera; the week before last, due settimane fa □ to breathe one's last, esalare l'ultimo respiro □ to hear the last of st., sentir parlare di qc. per l'ultima volta: I'm afraid we haven't heard the last of it, temo che ne sentiremo ancora parlare □ to hold on to the last, tener duro sino alla fine (o fino all'ultimo, fino alla morte) □ to look one's last, lanciare l'ultimo sguardo □ (fam.) to be on one's last legs, ( di persona) essere stremato; essere in fin di vita; ( di cosa) andare a pezzi, essere sfasciato □ to see the last of sb., vedere q. per l'ultima volta; liberarsi di q. □ to speak one's last, pronunciare l'ultima parola.NOTA D'USO: - the last week o last week?- ♦ last (2) /lɑ:st/avv.1 per ultimo; ultimo: Which speedboat came in last?, quale motoscafo è arrivato per ultimo?2 l'ultima volta; ultimamente: When did you see him last?, quando l'hai visto l'ultima volta?; DIALOGO → - Car problems 1- When was the car last serviced?, quand'è stata l'ultima volta in cui l'auto è stata riparata?; DIALOGO → - Lost credit cards- When did you last use your credit card?, quand'è stata l'ultima volta che hai usato la carta di credito?3 da ultimo; in ultimo; alla fine● last-made, fatto per ultimo □ last-mentioned (o last-named), nominato (o menzionato) da ultimo; l'ultimo ( di tre o più; cfr. latter).last (3) /lɑ:st/n. [u]( raro) (capacità di) resistenza.last (4) /lɑ:st/n.● (fig.) to stick to one's last, fare ciò per cui si è tagliati; limitarsi a fare quel che si sa fare bene.last (5) /lɑ:st/n.(comm.) lasta ( misura di capacità o di peso, variabile di luogo in luogo; in genere 2000 kilogrammi circa).♦ (to) last /lɑ:st/v. i.durare; andare per le lunghe; protrarsi; ( di cibo) conservarsi, mantenersi: These shoes have lasted me for years, queste scarpe mi durano da anni; How long will the lecture last?, quanto durerà la conferenza?● ( sport) to last the distance, tenere la distanza; avere una buona tenuta □ to last out, durare, resistere per ( un certo tempo); superare: We have enough firewood to last out a long winter, abbiamo legna a sufficienza per superare un lungo inverno □ ( di un malato grave) to last out the night, passare la notte □ We have enough food to last us ( for) a month, abbiamo viveri a sufficienza per un mese. -
9 MA
* * *[,em 'ei]( abbreviation) (Master of Arts; a second university degree in arts, literature etc (but not in the sciences).) laurea/laureato in lettere* * *[ɛm'eɪ]1. n abbr1) Univ, (= Master of Arts) master m inv in materie umanistiche2) Am, (= Military Academy)See:2. abbr AmPost, (= Massachusetts)* * *MA (1)siglaMA (2) /ɛmˈeɪ/n. (acronimo di Master of Arts)1 (GB) laurea di secondo grado NOTE DI CULTURA: la laurea di secondo grado è chiamata master's degree (MA, Master of Arts, o MSc, Master of Science) solitamente richiede 1-2 anni di studio successivi e l'elaborazione di una tesi. Un MA è una laurea conseguita di solito in discipline umanistiche; le università di Oxford e Cambridge la concedono ai propri ► «BA» (def. 1) dopo un certo tempo dalla laurea, dietro semplice richiesta. Cfr. anche PhD* * * -
10 pay
I 1. [peɪ]2.to be in the pay of sb. — spreg. essere al soldo di qcn.
modificatore [agreement, claim, negotiations, deal] salariale; [rise, cut] di stipendio, salariale; [freeze, structure, policy] dei salariII 1. [peɪ]1) (for goods, services) pagare [tradesman, creditor, fee]; saldare, pagare [bill, debt]; versare [ down payment] (on per)to pay sth. into — versare qcs. su [ account]
2) (for regular work) pagare, retribuire [ employee]3) econ. [account, bond] rendere, fruttare [ interest]to pay dividends — fig. dare buoni frutti
4) (give)to pay attention, heed to — fare o prestare attenzione a
to pay a tribute to sb. — rendere o tributare omaggio a qcn.
to pay sb. a compliment — fare un complimento a qcn.
to pay sb. a visit — fare visita a qcn
5) (benefit)2.it would pay him to do — fig. gli gioverebbe fare
1) (hand over money) pagareto pay for sth. — pagare per qcs. (anche fig.)
I'll make you pay for this! — fig. te la farò pagare! questa me la pagherai!
"pay on entry" — "pagamento all'ingresso"
"pay and display" — (in carpark) "esporre il voucher attestante il pagamento"
pay on demand — (on cheque) pagare a vista
2) (settle) pagare4) (bring gain) [ business] rendere, essere redditizio; [activity, quality] essere vantaggioso, essere utileto pay for itself — [business, purchase] ammortizzarsi
to make sth. pay — fare fruttare o rendere qcs
•- pay back- pay down- pay in- pay off- pay out- pay up••there'll be hell — colloq. o
the devil to pay — succederà un putiferio, saranno guai grossi
to pay a visit — colloq. eufem. andare in quel posto, andare al gabinetto
* * *[pei] 1. past tense, past participle - paid; verb1) (to give (money) to (someone) in exchange for goods, services etc: He paid $5 for the book.) pagare2) (to return (money that is owed): It's time you paid your debts.) pagare3) (to suffer punishment (for): You'll pay for that remark!) pagare4) (to be useful or profitable (to): Crime doesn't pay.) pagare, rendere5) (to give (attention, homage, respect etc): Pay attention!; to pay one's respects.) prestare, fare2. noun(money given or received for work etc; wages: How much pay do you get?) paga, salario, remunerazione- payable- payee
- payment
- pay-packet
- pay-roll
- pay back
- pay off
- pay up
- put paid to* * *pay /peɪ/A n. [u]paga; retribuzione; compenso; salario; stipendio; (mil.) soldo, diaria: back pay, paga arretrata; arretrati; severance pay, indennità di licenziamento; liquidazione ( corrisposta al dipendente licenziato senza sua colpa)B a. attr.salariale: pay pause, tregua salariale● (med.) pay bed, letto a pagamento ( in un ospedale) □ pay-book, libro paga □ pay ceiling, tetto salariale □ (in GB) pay cheque, assegno paga ( dal 1960) □ pay claim, rivendicazione (o richiesta d'aumento) salariale □ pay day, giorno di paga; ( Borsa, stor.) giorno di liquidazione (o dei compensi) □ pay differential, differenziale salariale □ ( USA) pay dirt, terreno ricco di minerali; (fig.) miniera d'oro (fig.), attività rimunerativa □ ( USA) pay envelope, busta paga □ pay freeze, congelamento (o blocco) dei salari □ (ind. min.) pay ore, minerale coltivabile □ pay package, pacchetto salariale □ (ingl.) pay packet, busta paga □ (TV) pay-per-view, pay-per-view ( sistema a pagamento per singolo programma) □ (telef.) pay phone, telefono a monete metalliche (in Italia, anche: a gettoni) □ pay rise, aumento salariale □ pay settlement, accordo salariale □ pay sheet, libro paga □ ( USA) pay station, cabina telefonica pubblica □ pay telephone = pay phone ► sopra □ (TV) pay television, pay-tv □ pay toilet, gabinetto a pagamento □ to be in the pay of, essere alle dipendenze (o al soldo) di NOTA D'USO: - salary, wage o pay?-.♦ (to) pay (1) /peɪ/(pass. e p. p. paid)A v. t.1 pagare; liquidare; saldare: to pay workmen [the tailor, one's creditors], pagare gli operai [il sarto, i creditori]; to pay a debt, pagare (o saldare) un debito; (trasp.) to pay toll, pagare il pedaggio NOTA D'USO: - pagare-2 ( di lavoro) remunerare; rendere; esser retribuito con: This job pays two hundred pounds a week, questo lavoro rende duecento sterline la settimana3 (econ., fin.) fruttare; rendere: The investment paid 15% after tax, l'investimento ha reso il 15% al netto delle imposte5 (form.) ripagare; ricompensareB v. i.1 pagare; fare un pagamento: to pay by cheque, pagare con un assegno; to pay by instalments, pagare a rate; DIALOGO → - Paying for petrol- How would you like to pay?, come vuole pagare?; DIALOGO → - Paying 2- Can I pay by credit card?, posso pagare con carta di credito?2 fruttare; rendere; pagare; convenire; essere conveniente: Crime doesn't pay, il delitto non paga; It pays to be honest, conviene essere onesti● to pay attention, far attenzione; stare attento ( a quel che si dice, ecc.) □ to pay sb. by the hour, pagare q. a ore □ to pay the debt of nature, pagare il debito alla natura (lett.); morire □ to pay a call on sb. □ to pay sb. by the hour, pagare q. a ore □ to pay the debt of nature, pagare il debito alla natura (lett.); morire □ to pay a call on sb. = to pay sb. a visit ► sotto □ to pay cash, pagare in contanti □ to pay a compliment, fare un complimento □ to pay one's court to, far la corte a □ ( di una macchina, uno strumento, ecc.) to pay for itself, pagarsi ( da solo: entro un certo tempo) □ to pay homage to sb., rendere omaggio a q. □ to pay in advance, pagare in anticipo □ (fig.) to pay sb. in his own coin, pagare (o ripagare) q. della stessa moneta; rendere pan per focaccia □ to pay on the nail, pagare a tamburo battente □ ( banca) Pay self, pagate al mio ordine (o a me medesimo; abbr. M.M.) ( scritto su un assegno) □ to pay through the nose, pagare un prezzo esorbitante □ to pay a tribute to sb., onorare q.; riconoscere il merito di q. □ to pay sb. a visit, far visita a q. □ to pay one's way, far fronte ai propri impegni, ( d'investimento, impresa, ecc.) coprire le spese, rendere almeno quanto sono i costi d'esercizio □ (fig.) to pay the piper, pagare il conto; sostenere le spese; ( anche) subire le conseguenze: (prov.) He who pays the piper calls the tune, colui che paga i suonatori sceglie la musica.(to) pay (2) /peɪ/v. t.(naut.) impeciare; catramare; rincatramare.* * *I 1. [peɪ]2.to be in the pay of sb. — spreg. essere al soldo di qcn.
modificatore [agreement, claim, negotiations, deal] salariale; [rise, cut] di stipendio, salariale; [freeze, structure, policy] dei salariII 1. [peɪ]1) (for goods, services) pagare [tradesman, creditor, fee]; saldare, pagare [bill, debt]; versare [ down payment] (on per)to pay sth. into — versare qcs. su [ account]
2) (for regular work) pagare, retribuire [ employee]3) econ. [account, bond] rendere, fruttare [ interest]to pay dividends — fig. dare buoni frutti
4) (give)to pay attention, heed to — fare o prestare attenzione a
to pay a tribute to sb. — rendere o tributare omaggio a qcn.
to pay sb. a compliment — fare un complimento a qcn.
to pay sb. a visit — fare visita a qcn
5) (benefit)2.it would pay him to do — fig. gli gioverebbe fare
1) (hand over money) pagareto pay for sth. — pagare per qcs. (anche fig.)
I'll make you pay for this! — fig. te la farò pagare! questa me la pagherai!
"pay on entry" — "pagamento all'ingresso"
"pay and display" — (in carpark) "esporre il voucher attestante il pagamento"
pay on demand — (on cheque) pagare a vista
2) (settle) pagare4) (bring gain) [ business] rendere, essere redditizio; [activity, quality] essere vantaggioso, essere utileto pay for itself — [business, purchase] ammortizzarsi
to make sth. pay — fare fruttare o rendere qcs
•- pay back- pay down- pay in- pay off- pay out- pay up••there'll be hell — colloq. o
the devil to pay — succederà un putiferio, saranno guai grossi
to pay a visit — colloq. eufem. andare in quel posto, andare al gabinetto
-
11 ♦ shy
♦ shy (1) /ʃaɪ/a.1 pauroso; timoroso; schivo (lett.); timido: a shy little girl, una ragazzina timorosa; a shy approach, un timido approccio● shy of, a ( un certo tempo) da: I was one month shy of retirement, ero a un mese dalla pensione □ (fam. USA) to be shy of (o on), essere a corto di ( quattrini, ecc.) □ to be shy of doing st., esitare (o essere riluttante) a far qc. □ to fight shy of, evitare; stare (o girare) alla larga da □ to be gun-shy, aver paura di toccare (o di sparare con, del rumore di) un fucile □ to make sb. shy, intimidire q. □ to be shy of women, avere paura delle donne; esserne intimidito □ (fam. USA) I'm three bucks shy, mi mancano tre dollari ( per pagare un debito, una scommessa, ecc.) □ (fam. USA) We are ten votes shy, ci mancano dieci voti ( per vincere) □ (fam. USA) It's just shy of ten, manca poco alle dieci.shy (2) /ʃaɪ/n.scarto, scartata ( di un cavallo).shy (3) /ʃaɪ/n. (fam. antiq.)1 lancio; getto; colpo; tiro2 tentativo; prova3 frecciata; stoccata; motto pungente: to have a shy at sb., lanciare una frecciata a q.; schernire q.● to have a shy at st., tentare d'ottenere qc.; cercare di colpire qc.(to) shy (1) /ʃaɪ/v. i.1 ( di cavallo) adombrarsi; fare uno scarto: His horse shied at the fence, il suo cavallo fece uno scarto davanti all'ostacolo2 (fig.) essere riluttante; esitare; tirarsi indietro● to shy away from st., rifuggire da qc.; evitare di, guardarsi (bene) dal fare qc. □ to shy off, schivare; scansare; tirarsi indietro, rifiutare.(to) shy (2) /ʃaɪ/ (fam. antiq.)v. t.gettare; lanciare; tirare; scagliare: The boy shied a stone over the fence, il ragazzo ha tirato un sasso oltre lo steccato. -
12 stint
I [stɪnt]2) (limitation)II 1. [stɪnt]without stint — senza limite, senza restrizioni
verbo transitivo tenere a stecchetto, imporre delle limitazioni a [ person] (of in)2.to stint oneself — privarsi (of di)
* * *[stɪnt]1. n2. vt* * *stint (1) /stɪnt/n.3 periodo di lavoro: I did a stint as a door-to-door seller, ho lavorato per un certo tempo come venditore porta a porta.stint (2) /stɪnt/n.(zool., Erolia alpina) piovanello pancianera.(to) stint /stɪnt/A v. t.2 lesinare; limitare; razionare; dare a malincuore; fare a stento: to stint money, lesinare il denaroB v. i.imporsi restrizioni; stare a stecchetto● to stint oneself, stare a stecchetto, tirare la cinghia; privarsi: to stint oneself for one's family, sottoporsi a privazioni per la propria famiglia; to stint oneself of necessities, privarsi del necessario □ to stint (on) the sugar, fare economia di zucchero □ (offrendo qc.) Don't stint yourself!, non fare (o non faccia) complimenti!; serviti (o si serva) pure!* * *I [stɪnt]2) (limitation)II 1. [stɪnt]without stint — senza limite, senza restrizioni
verbo transitivo tenere a stecchetto, imporre delle limitazioni a [ person] (of in)2.to stint oneself — privarsi (of di)
-
13 fast ****
I [fɒːst] - er comp - est superl1. adj2)to be fast — andare avanti3) (dissipated: woman) dissoluto (-a), (life) dissipato (-a), dissoluto (-a)4) (firm: friend) devoto (-a), fedele, (colour, dye) resistente, che non stinge2. adv1) (quickly) in fretta, velocemente, rapidamentehe ran off as fast as his legs would carry him — è corso via come il vento or più veloce che poteva
the rain was falling fast — pioveva forte or a dirotto
2) (firmly: stuck, held) saldamente, beneII [fɒːst]it's stuck fast — (door) è saldamente bloccato, (nail, screw) è completamente incastrato
1. n2. vi -
14 course
I [kɔːs]1) (progression) (of time, event, history, nature) corso m.in the course of time — con l'andar o nel corso del tempo
in the normal course of events in condizioni normali, normalmente; in the course of doing facendo, nel fare; in the course of construction in corso o via di costruzione; to take its course seguire il proprio corso; in due course — a tempo debito, a suo tempo
2) (route) (of river, road, planet, star) corso m.; (of boat, plane) rotta f.to be on course aer. mar. tenere una rotta; the economy is back on course l'economia è di nuovo stabile; to go off course andare fuori rotta; to change course cambiare direzione; aer. mar. cambiare rotta (anche fig.); course of action linea di azione o di condotta; to take a course of action — seguire una linea d'azione
3) scol. univ. corso m. (in di; of di)a course of study — scol. un corso o programma di studi; univ. corso di studi, curricolo universitario
to be on a course — seguire o frequentare un corso
to stay the course — resistere fino alla fine della gara o fino in fondo; fig. tenere duro, resistere
6) (part of meal) portata f., piatto m.five-course — [ meal] di cinque portate
7) of course certo, certamente, naturalmente"did you lock the door?" - "of course I did!" — "hai chiuso la porta a chiave?" - "certo!"
II [kɔːs]"you didn't believe him?" - "of course not!" — "non gli hai creduto?" - "naturalmente!"
1) (rush) scorrere, colare* * *[ko:s]1) (a series (of lectures, medicines etc): I'm taking a course (of lectures) in sociology; He's having a course of treatment for his leg.) corso; serie2) (a division or part of a meal: Now we've had the soup, what's (for) the next course?) piatto, portata3) (the ground over which a race is run or a game (especially golf) is played: a racecourse; a golf-course.) campo, pista4) (the path or direction in which something moves: the course of the Nile.) corso5) (the progress or development of events: Things will run their normal course despite the strike.) corso6) (a way (of action): What's the best course of action in the circumstances?) condotta•- in due course
- of course
- off
- on course* * *I [kɔːs]1) (progression) (of time, event, history, nature) corso m.in the course of time — con l'andar o nel corso del tempo
in the normal course of events in condizioni normali, normalmente; in the course of doing facendo, nel fare; in the course of construction in corso o via di costruzione; to take its course seguire il proprio corso; in due course — a tempo debito, a suo tempo
2) (route) (of river, road, planet, star) corso m.; (of boat, plane) rotta f.to be on course aer. mar. tenere una rotta; the economy is back on course l'economia è di nuovo stabile; to go off course andare fuori rotta; to change course cambiare direzione; aer. mar. cambiare rotta (anche fig.); course of action linea di azione o di condotta; to take a course of action — seguire una linea d'azione
3) scol. univ. corso m. (in di; of di)a course of study — scol. un corso o programma di studi; univ. corso di studi, curricolo universitario
to be on a course — seguire o frequentare un corso
to stay the course — resistere fino alla fine della gara o fino in fondo; fig. tenere duro, resistere
6) (part of meal) portata f., piatto m.five-course — [ meal] di cinque portate
7) of course certo, certamente, naturalmente"did you lock the door?" - "of course I did!" — "hai chiuso la porta a chiave?" - "certo!"
II [kɔːs]"you didn't believe him?" - "of course not!" — "non gli hai creduto?" - "naturalmente!"
1) (rush) scorrere, colare -
15 certain
['sɜːtn] 1.1) (sure, definite) certo, sicuro ( about, of di)to make certain — accertare, assicurare
to make certain of — assicurarsi [cooperation, support]; accertare, verificare [facts, details]
to make certain that — (ascertain) accertarsi o assicurarsi che; (ensure) sincerarsi che
2) (assured, guaranteed) [death, defeat] certo, sicuro; [ success] assicurato, garantitoto my certain knowledge — per quanto ne so, a quanto mi consta
I let him do it in the certain knowledge that he would fail — glielo lasciai fare sapendo per certo che non sarebbe riuscito
3) (specific) [amount, number] certo, dato, stabilito4) (slight) [shyness, difficulty] certo2.to a certain extent o degree in una certa (qual) misura, fino a un certo punto; a certain amount of time — un po' di tempo
certain of our members, friends — alcuni dei nostri soci, amici
* * *['sə:tn] 1. adjective1) (true or without doubt: It's certain that the world is round.) certo, indubbio2) (sure: I'm certain he'll come; He is certain to forget; Being late is a certain way of losing one's job.) sicuro3) (one or some, not definitely named: certain doctors; a certain Mrs Smith; (also pronoun) certain of his friends.) certo; qualche, qualcuno4) (slight; some: a certain hostility in his manner; a certain amount.) certo•2. interjection(of course: `May I borrow your typewriter?' `Certainly!'; `Certainly not!') certo!; no di certo!- for certain
- make certain* * *['sɜːtn] 1.1) (sure, definite) certo, sicuro ( about, of di)to make certain — accertare, assicurare
to make certain of — assicurarsi [cooperation, support]; accertare, verificare [facts, details]
to make certain that — (ascertain) accertarsi o assicurarsi che; (ensure) sincerarsi che
2) (assured, guaranteed) [death, defeat] certo, sicuro; [ success] assicurato, garantitoto my certain knowledge — per quanto ne so, a quanto mi consta
I let him do it in the certain knowledge that he would fail — glielo lasciai fare sapendo per certo che non sarebbe riuscito
3) (specific) [amount, number] certo, dato, stabilito4) (slight) [shyness, difficulty] certo2.to a certain extent o degree in una certa (qual) misura, fino a un certo punto; a certain amount of time — un po' di tempo
certain of our members, friends — alcuni dei nostri soci, amici
-
16 time
I [taɪm]1) (continuum) tempo m.in o with time col tempo; in the course of time nel corso del tempo; as time goes, went by con il passare del tempo; at this point in time a questo punto; for all time per tutto il tempo, per sempre; the biggest drugs haul of all time — la più grossa partita di droga mai vista
2) (specific duration) tempo m.a long, short time ago — molto, poco tempo fa
in no time at all o in next to no time in un niente; in five days' time nel giro di o in cinque giorni; within the agreed time entro i termini convenuti; in your own time (at your own pace) al tuo ritmo; (outside working hours) al di fuori dell'orario di lavoro; on company time durante l'orario di ufficio; my time isn't my own — non sono padrone del mio tempo
3) (hour of the day, night) ora f.10 am Italian time — le dieci antimeridiane, ora italiana
this time last week, year — la scorsa settimana a questa stessa ora, l'anno scorso in questo stesso periodo
on time — a tempo, puntualmente
to lose time — [ clock] restare indietro
to be behind time — essere in ritardo o indietro
4) (era, epoch) tempo m., epoca f.at the time — al tempo, all'epoca
time was o there was a time when one could... ci fu un tempo in cui o un tempo si poteva...; to be ahead of o in advance of the times precorrere i tempi; to be behind the times non essere al passo con i tempi; to keep up o move with the times tenersi o essere al passo con i tempi; in times past in former times nei tempi passati, nel passato; it's just like old times è proprio come ai vecchi tempi; give peace in our time relig. concedi la pace ai nostri giorni; at my time of life alla mia età; she was a beautiful woman in her time era una bella donna ai suoi tempi; it was before my time (before my birth) non ero ancora nato; (before I came here) non ero ancora venuto qua; if I had my time over again se potessi ricominciare, se potessi ritornare indietro, se ridiventassi giovane; to die before one's time — morire prima del tempo o prematuramente
5) (moment) momento m.at all times — tutti i momenti, sempre
by the time I finished the letter the post had gone — quando finii la lettera la posta era già partita
from that o this time on a partire da quel o questo momento; when the time comes quando viene il momento; in times of crisis nei momenti di crisi; until such time as fino al momento in cui; at the same time allo stesso tempo; I can't be in two places at the same time — non posso essere in due posti allo stesso tempo
6) (occasion) volta f.time after time o time and time again continuamente, in continuazione; three at a time tre per o alla volta; she passed her driving test first time round ha passato l'esame di guida al primo colpo; from time to time di tanto in tanto; for months at a time per mesi interi; (in) between times — nel frattempo o intanto
7) (experience)to have a tough o hard time doing incontrare delle difficoltà a fare; he's having a rough o hard o tough time sta attraversando un periodo difficile; we had a good time ci siamo divertiti; to have an easy time (of it) cavarsela facilmente; the good, bad times i momenti felici, difficili; she enjoyed her time in Canada — è stata molto bene durante il suo soggiorno in Canada
8) amm. ind. (hourly rate)to work, be paid time — lavorare, essere pagato a ore
flight, journey time — durata del volo, del viaggio
10) mus. tempo m.to beat o mark time battere o segnare il tempo; in waltz time — a tempo di valzer
11) sport tempo m.12) mat. fig.••he'll tell you in his own good time — te lo dirà a suo tempo o quando lo vorrà lui
all in good time — tutto o ogni cosa a suo tempo
to pass the time of day with sb. — fare due chiacchiere con qcn.
to have a lot of time for sb. — ammirare o apprezzare molto qcn.
to do time — colloq. (in prison) stare al fresco
II 1. [taɪm]long time no see! — colloq. è un bel po' che non ci si vede!
1) (schedule) fissare, programmare [holiday, visit]; fissare [appointment, meeting]we time our trips to fit in with school holidays — programmiamo i nostri viaggi in modo che coincidano con le vacanze scolastiche
to be well-, badly-timed — avvenire al momento giusto, sbagliato
2) (judge) calibrare [blow, shot]3) (measure speed, duration) cronometrare [athlete, cyclist]; calcolare la durata di [journey, speech]2.* * *1. noun1) (the hour of the day: What time is it?; Can your child tell the time yet?) ora2) (the passage of days, years, events etc: time and space; Time will tell.) tempo3) (a point at which, or period during which, something happens: at the time of his wedding; breakfast-time.) momento, ora4) (the quantity of minutes, hours, days etc, eg spent in, or available for, a particular activity etc: This won't take much time to do; I enjoyed the time I spent in Paris; At the end of the exam, the supervisor called `Your time is up!') tempo5) (a suitable moment or period: Now is the time to ask him.) momento6) (one of a number occasions: He's been to France four times.) volta7) (a period characterized by a particular quality in a person's life, experience etc: He went through an unhappy time when she died; We had some good times together.) periodo, tempo8) (the speed at which a piece of music should be played; tempo: in slow time.) tempo2. verb1) (to measure the time taken by (a happening, event etc) or by (a person, in doing something): He timed the journey.) cronometrare2) (to choose a particular time for: You timed your arrival beautifully!) (scegliere il momento di)•- timeless- timelessly
- timelessness
- timely
- timeliness
- timer
- times
- timing
- time bomb
- time-consuming
- time limit
- time off
- time out
- timetable
- all in good time
- all the time
- at times
- be behind time
- for the time being
- from time to time
- in good time
- in time
- no time at all
- no time
- one
- two at a time
- on time
- save
- waste time
- take one's time
- time and time again
- time and again* * *I [taɪm]1) (continuum) tempo m.in o with time col tempo; in the course of time nel corso del tempo; as time goes, went by con il passare del tempo; at this point in time a questo punto; for all time per tutto il tempo, per sempre; the biggest drugs haul of all time — la più grossa partita di droga mai vista
2) (specific duration) tempo m.a long, short time ago — molto, poco tempo fa
in no time at all o in next to no time in un niente; in five days' time nel giro di o in cinque giorni; within the agreed time entro i termini convenuti; in your own time (at your own pace) al tuo ritmo; (outside working hours) al di fuori dell'orario di lavoro; on company time durante l'orario di ufficio; my time isn't my own — non sono padrone del mio tempo
3) (hour of the day, night) ora f.10 am Italian time — le dieci antimeridiane, ora italiana
this time last week, year — la scorsa settimana a questa stessa ora, l'anno scorso in questo stesso periodo
on time — a tempo, puntualmente
to lose time — [ clock] restare indietro
to be behind time — essere in ritardo o indietro
4) (era, epoch) tempo m., epoca f.at the time — al tempo, all'epoca
time was o there was a time when one could... ci fu un tempo in cui o un tempo si poteva...; to be ahead of o in advance of the times precorrere i tempi; to be behind the times non essere al passo con i tempi; to keep up o move with the times tenersi o essere al passo con i tempi; in times past in former times nei tempi passati, nel passato; it's just like old times è proprio come ai vecchi tempi; give peace in our time relig. concedi la pace ai nostri giorni; at my time of life alla mia età; she was a beautiful woman in her time era una bella donna ai suoi tempi; it was before my time (before my birth) non ero ancora nato; (before I came here) non ero ancora venuto qua; if I had my time over again se potessi ricominciare, se potessi ritornare indietro, se ridiventassi giovane; to die before one's time — morire prima del tempo o prematuramente
5) (moment) momento m.at all times — tutti i momenti, sempre
by the time I finished the letter the post had gone — quando finii la lettera la posta era già partita
from that o this time on a partire da quel o questo momento; when the time comes quando viene il momento; in times of crisis nei momenti di crisi; until such time as fino al momento in cui; at the same time allo stesso tempo; I can't be in two places at the same time — non posso essere in due posti allo stesso tempo
6) (occasion) volta f.time after time o time and time again continuamente, in continuazione; three at a time tre per o alla volta; she passed her driving test first time round ha passato l'esame di guida al primo colpo; from time to time di tanto in tanto; for months at a time per mesi interi; (in) between times — nel frattempo o intanto
7) (experience)to have a tough o hard time doing incontrare delle difficoltà a fare; he's having a rough o hard o tough time sta attraversando un periodo difficile; we had a good time ci siamo divertiti; to have an easy time (of it) cavarsela facilmente; the good, bad times i momenti felici, difficili; she enjoyed her time in Canada — è stata molto bene durante il suo soggiorno in Canada
8) amm. ind. (hourly rate)to work, be paid time — lavorare, essere pagato a ore
flight, journey time — durata del volo, del viaggio
10) mus. tempo m.to beat o mark time battere o segnare il tempo; in waltz time — a tempo di valzer
11) sport tempo m.12) mat. fig.••he'll tell you in his own good time — te lo dirà a suo tempo o quando lo vorrà lui
all in good time — tutto o ogni cosa a suo tempo
to pass the time of day with sb. — fare due chiacchiere con qcn.
to have a lot of time for sb. — ammirare o apprezzare molto qcn.
to do time — colloq. (in prison) stare al fresco
II 1. [taɪm]long time no see! — colloq. è un bel po' che non ci si vede!
1) (schedule) fissare, programmare [holiday, visit]; fissare [appointment, meeting]we time our trips to fit in with school holidays — programmiamo i nostri viaggi in modo che coincidano con le vacanze scolastiche
to be well-, badly-timed — avvenire al momento giusto, sbagliato
2) (judge) calibrare [blow, shot]3) (measure speed, duration) cronometrare [athlete, cyclist]; calcolare la durata di [journey, speech]2. -
17 ♦ course
♦ course /kɔ:s/n.1 corso; (il) procedere; andamento: the course of events, il corso degli eventi; the course of prices, l'andamento dei prezzi; (fin.) course of exchange, corso del cambio; in the course of, nel corso di2 corso; percorso: the course of the river, il corso del fiume; the course of the stars, il corso degli astri3 (naut., aeron.) rotta: a course due south, una rotta verso il sud; collision course, rotta di collisione; to alter course, cambiare rotta; to set (o to shape) a course for, fare rotta per; to alter the course to port, accostare a sinistra; venire a sinistra; to plot (o to lay off) a course, tracciare una rotta; on course ( for), in rotta (per); off course, fuori rotta5 linea (d'azione); indirizzo; via; strada: course of action, linea d'azione; linea di condotta; to follow a middle course, adottare una via di mezzo; That was the only course open to me, era l'unica via che mi si offriva; He has taken a dangerous course, ha imboccato una strada pericolosa7 ( sport) circuito; pista; tracciato; campo: circular course, circuito chiuso; ski course, pista di sci; golf course, campo da golf8 portata; piatto: first course, prima portata; primo (piatto); main course, piatto principale; secondo: DIALOGO → - Ordering food 2- What are you having for main course?, cosa prendete come piatto principale?; a four-course meal, un pranzo di quattro portate9 corso ( di lezioni, di studi): a French course, un corso di francese; correspondence course, corso (di studi) per corrispondenza; beginners' course, corso per principianti; refresher course, corso di aggiornamento; introductory course, corso introduttivo; induction course, corso d'addestramento; vocational course, corso professionale; to do a course in st., seguire un corso di qc.; DIALOGO → - Considering an evening course- Are you going to do a course?, hai intenzione di seguire un corso?10 (med.) corso; cura; ciclo di cure: post-operative course, corso postoperatorio; a course of injections, una cura di iniezioni; a course of treatment, un ciclo di cure13 (naut.) trevo; vela bassa14 (ind. min.) galleria● (naut.) course-line computer, calcolatore di rotta □ (naut.) course plotter, tracciatore di rotta □ ( sport) course record, record della pista □ (naut.) to hold on the course, tenere la rotta □ in course of, in corso di; in via di: The new road is in course of construction, la nuova strada è in via di costruzione □ in course of arrangement, in via di sistemazione □ in the course of doing st., nel fare qc.; facendo qc. □ in the course of time, con l'andar del tempo □ in due course, a tempo debito; a suo tempo □ in the normal course of events, in condizioni normali; normalmente □ a matter of course, una cosa naturale □ of course, naturalmente; certo: DIALOGO → - Lost credit cards- Of course I've checked my pockets, certo che ho controllato le tasche; Of course I know!, certo che lo so!; Of course I am [he does, we can, etc.]!, certo che sì! □ of course not, no, naturalmente; certo che no □ to be on course to do st., avere buone probabilità di fare qc.: We're on course to reach the £2m target, se continuiamo così, raggiungeremo l'obiettivo dei due milioni di sterline □ to be on course for st., andare verso qc.; avere qc. in prospettiva: He's on course for a second win, lo aspetta una seconda vittoria □ ( di malattia, ecc.) to run (o to take) its course, seguire il proprio corso: Let nature take its course, lascia che la natura segua il suo corso □ to stay the course, ( di cavallo) portare a termine la corsa; (fig.) portare a termine quello che si è cominciato, tenere duro fino in fondo, non deflettere.(to) course /kɔ:s/A v. t.3 (lett.) attraversare; trascorrere (lett.)B v. i. -
18 course *****
[kɔːs]1. n1)of course — naturalmente, ovviamente, senz'altro, certo
yes, of course! — sì, certo!
(no) of course not! — certo che no!, no di certo!
2) Scol, Univ corsoa course of lectures on a subject — una serie di conferenze or lezioni su un argomento
3) (part of meal) piatto, portatato set course for Naut — far rotta per
to change course Naut fig — cambiare rotta
to hold one's course — seguire or mantenere la rotta
to take/follow a course of action fig — imboccare/seguire una politica
we have no other course but to... — non possiamo far altro che...
the best course would be to... — la cosa migliore sarebbe...
to let things/events take or run their course — lasciare che le cose/gli eventi seguano il loro corso
5)in the course of — (life, disease, events) nel corso diin the normal or ordinary course of events — normalmente
6) (Sport: golf course) campo (di golf), (race course) pista2. vi(water, tears) scorrere -
19 ♦ sure
♦ sure /ʃʊə(r), ʃɔ:(r)/A a.1 sicuro; certo; fermo; saldo; fidato; fido: I'm sure he will come, sono sicuro che verrà; DIALOGO → - New phone- I'm not sure, non ne sono sicuro; Don't be too sure, non essere troppo sicuro!; You can be sure of an early answer, puoi star certo che riceverai una sollecita risposta; sure of oneself, sicuro di sé; for sure, sicuro, certo; ( anche) con sicurezza, per certo; to paint st. with a sure hand, dipingere qc. con mano ferma (o sicura); a sure foundation, una salda base; a sure friend, un amico fidato; with a sure step, con passo fermo, sicuro; to feel sure, essere sicuro2 abile; esperto; provetto; infallibile: He is a sure shot, è un tiratore provetto; a sure aim, una mira infallibileB avv.(fam. USA) certo; senza dubbio; davvero: It sure was cold, non c'è dubbio che faceva freddo!; Sure I'll come!, certo che vengo!; vengo volentieri!C inter.● (fig.) a sure card, una carta sicura □ (fam.) sure enough, certamente, di sicuro, senza dubbio; infatti: He will come sure enough, verrà di sicuro; I thought he would cheat you, and, sure enough, he did, pensavo che ti avrebbe imbrogliato, e infatti è andata così □ (fam.) sure-enough (agg.), vero; vero e proprio □ sure strokes ( of the brush), pennellate sicure □ (fam.) sure thing, cosa certa; cosa dal risultato scontato (fig.); cosa su cui si può contare □ (fam. USA) Sure thing!, certamente!; sicuro! □ as sure as fate, com'è vero Iddio; immancabilmente □ (fam.) as sure as a gun (o as sure as eggs is eggs), com'è vero che due e due fanno quattro □ to be sure, a dire il vero, questo è vero, certo, è vero che…; (escl.) davvero, in verità: He's not a university graduate, to be sure, but he's very clever, certo non è un laureato, ma è molto intelligente; What a generous woman she is, to be sure!, è davvero una donna generosa! □ Be sure not to tell anybody, bada bene di non dirlo a nessuno □ Be sure to come, non mancare, mi raccomando! □ They are sure to come, verranno di sicuro □ He is sure to lose, perderà di sicuro; non può vincere □ It's sure to rain, pioverà di sicuro □ Well, I'm sure!; accidenti!; davvero?; però! □ to make sure, accertarsi, assicurarsi, verificare; fare in modo (di): There should be a bus at 8 but you'd better make sure, ci dev'essere un autobus alle otto, ma faresti bene ad accertartene; Make sure that you get there in time, fa' in modo d'arrivarci in tempo utile; DIALOGO → - Before an exam- Make sure you answer the question being asked, fa' attenzione a rispondere alla domanda che ti viene rivolta □ to make sure of a fact, assicurarsi di un fatto; appurare un fatto □ to make sure of the time, accertarsi della (o fare in modo di sapere l') ora esatta ( di una riunione, ecc.).NOTA D'USO: - sure to / sure that- -
20 well
I [wel]2) (in satisfactory state) benethat's all very well, but — è tutto molto bello, però
it's all very well for you to laugh, but — tu fai presto a ridere, ma
3) (prudent)it would be as well for you to... — faresti meglio a
4) (fortunate)it was just as well for him that... — gli è andata bene che...
II [wel]the flight was delayed, which was just as well — per fortuna il volo era in ritardo
1) (satisfactorily) [treat, behave, sleep etc.] beneto do oneself well — trattarsi bene, non farsi mancare nulla
to do well by sb. — mostrarsi gentile con qcn., comportarsi bene con qcn
I can well believe it — credo bene, ci credo
"shall I shut the door?" - "you might as well" — "chiudo la porta?" - "fai pure"
he looked shocked, as well he might — sembrava scioccato, e non c'è da stupirsi
3) (intensifier) bento speak well of sb. — parlare bene di qcn
5)to wish sb. well — augurare ogni bene a qcn
6)as well as — (in addition to) così come
••to be well in with sb. — colloq. stare bene con qcn.
to be well up in sth. — conoscere bene qcs.
to leave well alone — BE o
well enough alone — AE (not get involved) non metterci le mani
III [wel]you're well out of it! — colloq. per fortuna ne sei fuori!
interiezione (expressing astonishment) beh; (expressing indignation, disgust) insomma; (expressing disappointment) bene; (after pause in conversation, account) allorawell, you may be right — beh, forse hai ragione
well then, what's the problem? — allora, qual è il problema?
oh well, there's nothing I can do about it — beh, non posso farci niente
IV [wel]well, well, well, so you're off to America? — e così parti per l'America?
1) (in ground) pozzo m.2) (pool) sorgente f., fonte f.3) ing. (for stairs, lift) vano m.4) BE (in law court) = spazio riservato ai difensoriV [wel]- well up* * *(to have a good, or bad, opinion of: She thought highly of him and his poetry.) (avere una buona/cattiva opinione di)* * *I [wɛl]1. n2. vi(tears, emotions) sgorgare•- well upII [wɛl] better comp best superl1. adv1) (gen) benewell done! — ben fatto!, bravo (-a)!
well over a thousand — molto or ben più di mille
all or only too well — anche troppo bene
he's well away — (fam: drunk) è completamente andato
2)(probably, reasonably)
we might just as well have... — tanto valeva...she cried, as well she might — piangeva a buon diritto
one might well ask why... — ci si potrebbe ben chiedere perché...
I might or may as well come — quasi quasi vengo
3)as well — (in addition) anche
she sings, as well as playing the piano — oltre a suonare il piano, canta
we worked hard, but we had some fun as well — abbiamo lavorato sodo, ma ci siamo anche divertiti
2. adj1)to be well — stare bene2) (acceptable, satisfactory) buono (-a)that's all very well, but... — va benissimo, ma..., d'accordo, ma...
3. excl(gen) bene, (resignation, hesitation) be'well, as I was saying... — dunque, come stavo dicendo...
well, well, well! — ma guarda un po'!
very well then — va bene, molto bene
very well, if that's the way you want it — (unenthusiastic) va bene, se questo è quello che vuoi
well I never! — ma no!, ma non mi dire!
well there you are then! — ecco, hai visto!
it's enormous! Well, quite big anyway — è gigantesco! Be', diciamo molto grande
4. nto wish sb well — augurare ogni bene a qn, (in exam, new job) augurare a qn di riuscire
* * *well (1) /wɛl/n.1 pozzo: artesian well, pozzo artesiano; oil wells, pozzi petroliferi; to sink a well, scavare un pozzo5 (naut.) pozzo delle pompe● (naut.) well boat, (barca) vivaio □ well borer, scavatore di pozzi; (ind. min.) sonda-trivella □ well-boring, che scava pozzi □ (ind. min.) well core, carota □ well-curb, vera (di pozzo) □ (naut.) well deck, ponte a pozzo (per es., di aliscafo) □ (ind. min.) well drilling, trivellazione; sondaggio □ well-hole, pozzo; (edil.) tromba (o pozzo) delle scale □ (metall.) the well of a blast furnace, il crogiolo di un altoforno □ well sinker, scavatore di pozzi □ well sweep, pertica del pozzo; shaduf, sciaduf □ well water, acqua di pozzo.♦ well (2) /wɛl/1 bene; attentamente; diligentemente; rettamente; con cura; a fondo; completamente: to sleep well, dormire bene; to speak well of sb., parlar bene di q.; Stir it well before you drink it, rimescolalo bene prima di berlo; Green and yellow go well together, il verde e il giallo stanno bene insieme; to treat sb. well, trattar bene q.; The work is well done, il lavoro è fatto bene; DIALOGO → - After an exam- I think I answered the questions quite well, credo di aver risposto abbastanza bene a tutte le domande; to know sb. well, conoscer bene q.; conoscere a fondo q.2 bene; a ragione: You may well say so, puoi ben dirlo; You did well to stay at home, hai fatto bene a restare a casa; You can't very well back out now, non puoi tirarti indietro adesso a ragione● (fam.) well and truly, del tutto; completamente □ (fam.) well and truly drunk, ubriaco fradicio □ well away, avanti (nel fare qc.); a buon punto; (pop.) bell'e che andato ( cioè ubriaco o addormentato) □ to be well on in life, essere avanti con gli anni □ It's well on midday, è quasi mezzogiorno □ to be well out of it, essersela cavata a buon mercato; esserne fuori □ to be well past forty [fifty, sixty], aver passato la quarantina [la cinquantina, la sessantina] da un pezzo □ to be well up in st., essere al corrente di qc.; conoscere bene qc. □ as well, anche; pure: I shall come as well, verrò io pure; DIALOGO → - Booking online- We might as well book now, potremmo anche (o tanto vale) prenotare adesso NOTA D'USO: - also / too- □ as well as, così come; tanto quanto; non solo ma anche; come pure: He gave me shelter as well as food, mi diede non solo asilo, ma anche da sfamarmi □ to come off well, ( di persona) cavarsela, uscirne bene; ( di cosa) riuscir bene; (fam.) fare una bella figura □ to do well, fare bene ( nella vita, ecc.): Your son will do well, tuo figlio farà bene (o si farà strada) □ to do oneself well, trattarsi bene; non farsi mancar nulla □ to do well out of the sale of one's car, vendere bene la propria automobile □ to examine st. well, esaminare qc. a fondo □ just as well = (That's) just as well ► sotto □ to live well, vivere nell'agiatezza; passarsela bene □ to look well, guardar bene; cercare attentamente; ( anche: di persona) stare bene, fare la propria figura; ( di cosa) stare bene: Jane looks well in green, Jane sta bene vestita di verde; Does this tie look well on me?, mi sta bene questa cravatta? □ perfectly well, alla perfezione; perfettamente □ pretty well finished, quasi finito □ to receive sb. well, fare buona accoglienza a q. □ (impers.) to speak well for sb., far onore a q.: It speaks well for him that he refused, gli fa onore l'aver rifiutato □ to stand well with sb., essere in buoni rapporti con q.; essere nelle buone grazie di q. □ very well, benissimo: You've done your homework very well, hai fatto benissimo i tuoi compiti □ DIALOGO → - Business trip 2- Well done!, ben fatto!; bravo! □ Well met!, proprio te!; che piacere incontrarti! □ Well run! hai fatto un'ottima corsa!; bravo! □ That boy will do well ( in life), quel ragazzo si farà strada (nella vita) □ Look well to yourself, bada a te!; sta' bene attento! □ You might ( just) as well throw your money away, tanto varrebbe che i tuoi soldi li buttassi via □ ( That's) just as well, poco male!; meglio così!; pazienza!; fa lo stesso! □ (prov.) Well begun is half done, chi ben comincia è a metà dell'opera □ (prov.) Let well ( enough) alone, il meglio è nemico del bene.♦ well (3) /wɛl/1 bene; in buona salute; in buone condizioni: Is he well or ill?, sta bene o è malato?; I am feeling well today, oggi mi sento bene; I am perfectly well, sto benissimo; DIALOGO → - Greetings and other useful phrases- I'm very well, thank you, sto molto bene, grazie; fairly (o reasonably) well, abbastanza bene2 bene; opportuno; consigliabile; utile; giusto; bello: It would be well to inquire, sarebbe bene indagareB a. attr.● well and good!, d'accordo!; sta bene!; alla buon'ora! □ well enough, abbastanza bene; benino; discretamente: I am well enough, sto abbastanza bene □ to be well off, passarsela bene; essere in buone condizioni finanziarie □ to be well up in Latin, essere forte in latino □ to get well ( again), guarire; ristabilirsi; DIALOGO → - Feeling ill- Get well soon!, guarisci presto! □ to look well (o to be looking well), avere una bella cera (o un bell'aspetto) □ (iron.) It's all very well … but, sta bene… ma □ All's well, tutto a posto!; tutto bene! □ (prov.) All's well that ends well, tutto è bene quel che finisce bene.well (4) /wɛl/n. [u]● It was well for her that you were present, fu una fortuna (fam.: un bene) per lei che tu fossi presente.♦ well (5) /wɛl/inter.beh; ebbene; dunque; allora: Well, what shall we do now?, beh, e ora che facciamo?; Well, what about it?, ebbene, che ne dici?; Well, as I was saying…, dunque, come stavo dicendo…; Well then?, e allora?, e poi?; e con ciò?● well, but, sì, ma: Well, but what about the others?, sì, ma gli altri? □ Very well!, benissimo!; benone!; d'accordo!; ( anche) fa pure!; staremo a vedere! □ Well, I see, bene, bene; capisco □ Well, to be sure!, ma certo!; questa sì che è bella!; ( con incredulità) ma no!; davvero? □ Well, I never!, chi l'avrebbe mai detto?; ma no!; impossibile!well (6) /wɛl/pref.(in numerosi composti, quali:) well-adjusted, ben inserito ( nel lavoro, nella società); well-advised, saggio; prudente: a well-advised decision, una decisione saggia; well-appointed, bene attrezzato; bene arredato; ben equipaggiato: a well-appointed office, un ufficio bene arredato; well-balanced, ben proporzionato; bilanciato; equilibrato: (med.) a well-balanced diet, una dieta bilanciata; a well-balanced mind, una mente equilibrata; ( boxe, lotta, ecc.) well-balanced stance, positura bene impostata; buona impostazione della posizione; well-behaved, educato, beneducato; well-beloved, beneamato; amatissimo; well-born, bennato, di buona famiglia; well-bred, ( di persona) educato, beneducato; ( di cavallo, ecc.) di razza; ( di un uomo) well-built, ben piantato; ben messo; well-chosen, scelto bene, appropriato; well-conditioned, onesto, retto; ( di animale) sano; well-conducted, bene costumato, che si comporta bene, disciplinato; ( di azienda, ecc.) gestito bene, bene organizzato; well-connected, di buon parentado; che ha buone relazioni sociali (o commerciali); ( del gioco) well-constructed, ben costruito; articolato; ( di un giocatore) well-coordinated, coordinato; che ha una buona coordinazione; well-defined, ben definito; ( di concetto) chiaro, esplicito; well-deserved, meritato; giusto: well-deserved win, vittoria meritata; well-disposed, bendisposto, benevolo, favorevole; well-doer, chi fa del bene; persona virtuosa; well-doing, l'agir bene; la virtù; well-done, ben fatto; ( di cibo) ben cotto; well-dressed, ben vestito; well-earned, meritato: a well-earned reward, una ricompensa meritata; well-endowed, ben dotato ( fisicamente); superdotato; well established, ( di organo, potere, ecc.) solido, saldo; ( di costume) inveterato, radicato; ( di professionista) affermato; (arc.) well-favoured, bello, di bell'aspetto; well-fed, ben nutrito; well-found, bene attrezzato, ben equipaggiato; well-founded, fondato: well-founded charges, accuse fondate; (arc.) well-graced, aggraziato; attraente; well-groomed, attillato, azzimato; well-grounded, fondato; bene informato, competente, esperto; (fig. fam.) well-heeled, ricco, facoltoso, agiato; ( anche) bene organizzato, ben strutturato; (fam.) well-hung, ( d'abito) che cade bene, che sta bene; ( d'uomo) ben messo ( fisicamente); ben piantato; ( di donna) prosperosa, popputa (pop.); well-informed, bene informato; al corrente; well-intentioned, ben intenzionato; (fatto) a fin di bene; well-judged, pieno di discernimento, assennato, saggio; ( sport) calcolato bene; calibrato; well-kept, ben tenuto; tenuto bene; well-knit, ( di persona) forte, robusto, ben piantato; ( di ragionamento, ecc.) coerente; ( di edificio, ecc.) solido; well-known, notorio, noto; rinomato; well-liked, popolare, amato; well-lined, ( dello stomaco) pieno; ( del portafogli) gonfio; well-made, ben fatto; di belle fattezze; well-managed, gestito bene; condotto bene; well-mannered, educato, cortese, beneducato; well-marked, chiaro, distinto, evidente; well-matched, bene assortito; bene accoppiato; ( sport: di un incontro) equilibrato; ( di due contendenti) di pari forza, dello stesso valore; well-meaning, ben intenzionato; well-meant, fatto (o detto) a fin di bene; (form.) well-nigh, quasi, pressoché; well-off, agiato, benestante, ricco; messo bene ( in fatto di attrezzature, servizi, ecc.); (fam.) fortunato; well-oiled, bene oliato; (fig.) complimentoso, untuoso; ( slang) sbronzo; well-ordered, bene ordinato; well-organised, ben organizzato; well-placed, ben piazzato; ‘Well played!’, ‘bella giocata!’; ‘bravo!’; well-prepared, ( di un atleta) preparato bene; ( di un piano di gioco, ecc.) studiato bene; well-preserved, conservato bene, in buono stato; ( di persona) che si conserva bene, benportante; well-proportioned, ben proporzionato; well-read, che ha letto molto, colto, istruito; well-regulated, bene ordinato, disciplinato; well-reputed, stimato, che gode di buona fama; well-rounded, (ben) finito; completo; ben tornito; (fig.) eclettico; well-seasoned, ( di legno, ecc.) ben stagionato; ( di cibo) ben condito; (fig.: di persona) di grande esperienza; well-set, compatto, saldo, solido; ( di persona) ben messo, ben piantato, robusto; well-set-up, ben fatto, ben piantato, robusto; agiato, facoltoso, ricco; well-spent, speso bene: a well-spent life, una vita spesa bene; well-spoken, facondo, eloquente, raffinato nel parlare; detto (o pronunciato) bene; che parla bene; (org. az.) well-staffed, ben fornito di personale; well-taken, tirato (o battuto) bene; bello; well-thought-of, che gode della considerazione generale; stimato (o benvoluto) da tutti; well-thought-out, ( di una decisione, di un passo) ponderato, ben meditato; ( di un progetto) pensato bene, ben progettato; ( di un libro) well-thumbed, pieno di ditate; (fig.) molto compulsato; well-timed, tempestivo, opportuno; well-to-do, agiato, benestante, ricco; well-tried, provato, sperimentato, sicuro: well-tried remedies, rimedi sicuri; well-trodden, assai frequentato; ( di frase, ecc.) well-turned, ben tornito; well-watered, ( di un giardino, ecc.) ben annaffiato; (agric.) ben irrigato; well-wisher, persona che vuol bene (o che è affezionata); fautore, sostenitore; well-wishing, benaugurante; well-worn, consunto, logoro, liso, frusto, sdrucito; (fig.) comune, trito, banale, vieto: a well-worn tale, una storiella trita.(to) well /wɛl/v. i.( di solito to well up, out, forth) scaturire; sgorgare; pullulare; zampillare: Bitter tears welled from her eyes ( o up in her eyes), amare lacrime le sono sgorgate dagli occhi; Suddenly water welled up, d'improvviso zampillò l'acqua.* * *I [wel]2) (in satisfactory state) benethat's all very well, but — è tutto molto bello, però
it's all very well for you to laugh, but — tu fai presto a ridere, ma
3) (prudent)it would be as well for you to... — faresti meglio a
4) (fortunate)it was just as well for him that... — gli è andata bene che...
II [wel]the flight was delayed, which was just as well — per fortuna il volo era in ritardo
1) (satisfactorily) [treat, behave, sleep etc.] beneto do oneself well — trattarsi bene, non farsi mancare nulla
to do well by sb. — mostrarsi gentile con qcn., comportarsi bene con qcn
I can well believe it — credo bene, ci credo
"shall I shut the door?" - "you might as well" — "chiudo la porta?" - "fai pure"
he looked shocked, as well he might — sembrava scioccato, e non c'è da stupirsi
3) (intensifier) bento speak well of sb. — parlare bene di qcn
5)to wish sb. well — augurare ogni bene a qcn
6)as well as — (in addition to) così come
••to be well in with sb. — colloq. stare bene con qcn.
to be well up in sth. — conoscere bene qcs.
to leave well alone — BE o
well enough alone — AE (not get involved) non metterci le mani
III [wel]you're well out of it! — colloq. per fortuna ne sei fuori!
interiezione (expressing astonishment) beh; (expressing indignation, disgust) insomma; (expressing disappointment) bene; (after pause in conversation, account) allorawell, you may be right — beh, forse hai ragione
well then, what's the problem? — allora, qual è il problema?
oh well, there's nothing I can do about it — beh, non posso farci niente
IV [wel]well, well, well, so you're off to America? — e così parti per l'America?
1) (in ground) pozzo m.2) (pool) sorgente f., fonte f.3) ing. (for stairs, lift) vano m.4) BE (in law court) = spazio riservato ai difensoriV [wel]- well up
См. также в других словарях:
certo — cèr·to agg., agg.indef., pron.indef.m., s.m., avv. I. agg. FO I 1. di qcs., che non si può mettere assolutamente in dubbio; indubitabile, indiscutibile: un fatto, un avvenimento certo; una prova, una notizia, una fonte certa; sapere, credere,… … Dizionario italiano
tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… … Dizionario italiano
certo — certo1 / tʃɛrto/ [lat. certus ]. ■ agg. 1. [di persona, che possiede ferme convinzioni su un argomento, una questione e sim., con la prep. di : sono c. di quanto affermo ] ▶◀ convinto, persuaso, sicuro. ◀▶ esitante (su), incerto, indeciso (su),… … Enciclopedia Italiana
tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… … Enciclopedia di italiano
certo — A agg. 1. (di notizia, di fatto, ecc.) indiscutibile, indubbio, provato, immancabile, sicuro, indubitabile, indiscusso, assicurato, inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile, ineluttabile, innegabile, incontrastabile, irrefutabile,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
Tudo tem seu tempo certo — Tudo tem seu tempo certo. (RJ) … Provérbios Brasileiras
O Tempo e o Vento — The Time and the Wind Brazilian book cover O Tempo e o Vento (Time and the Wind) is a series of novels written by the Brazilian author Erico Verissimo. Confusingly, the first part of the series, O Continente, was translated as Time and the Wind,… … Wikipedia
estar — v. intr. 1. Ser presente. 2. Achar se, encontrar se num dado momento. 3. Sentir se. 4. Ter certo vestuário, ornamento ou acessório. 5. Achar se em certa colocação (posição ou postura). 6. Achar se em certas condições. 7. Passar de saúde. 8. Ficar … Dicionário da Língua Portuguesa
tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… … Enciclopedia Italiana
avvenire — avvenire1 [grafia unita della locuz. a venire ], invar. ■ agg. [che deve venire: nel tempo a. ] ▶◀ futuro, prossimo, venturo. ◀▶ passato, trascorso. ■ s.m., solo al sing. [ciò che deve venire: l a. è ignoto ] ▶◀ domani, futuro, poi. ◀▶ ieri,… … Enciclopedia Italiana
essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… … Dizionario italiano